AGRITURISMO IN PERUGIA, UMBRIA
San Felicissimo
agriturismo
INFO:
TEL: +39 3459773266
SPOLETO / CASCATA DELLE MARMORE / LAGO TRASIMENO



SPOLETO
Spoleto è situata a pochi chilometri dalla Valnerina, occupa una suggestiva posizione sul fianco della collina, si presenta come una città circondata da un ampio scenario rurale. A metà strada tra Roma e la tarda capitale imperiale Ravenna lungo la Via Flaminia, Spoleto fu una delle poche città in grado di prosperare nel crepuscolo dell'impero. La città è famosa anche per il suo Festival dei Due Mondi che si tiene ogni estate dal 1957. Ma a parte le tre settimane del festival, Spoleto, è interessante tutto l’anno grazie alle molteplici attrazioni romane e medievali. Gli Umbri sono stati i primi ad insediarsi a Spoleto, seguiti poi dai Romani che fortificarono le mura della città mediante la costruzione di un acquedotto attraverso la gola, che serve come base per lo straordinario Ponte delle Torri. Antiche chiese testimoniano l’importanza della città durante il periodo paleocristiano quando dominava su un gran ducato indipendente. Dal secolo XIV, Spoleto fu sotto il controllo del papato che favorì la costruzione della Rocca di Spoleto.
Più info: www.visitspoleto.it
CASCATA DELLE MARMORE
La sorprendente cascata delle Marmore è a soli 8 chilometri da Terni e può essere raggiunta da una delle due strade ad est della città, quella "Superiore", e l'altra "Inferiore". La Cascata delle Marmore è in realtà opera dell’uomo, con i suoi 541 metri di altezza è la più alta cascata d'Europa. Le cascate sono, originariamente, state create dai Romani nel 271 A.C. quando hanno deviato il fiume Velino per impedire allagamento dei terreni agricoli. Ulteriore lavoro è stato fatto con lo scavo di canali nel 1400 e successivamente nel 1785. Il passo finale, che ha creato lo spettacolo che ammiriamo oggi è avvenuto negli anni trenta quando il Lago di Piediluco è stato arginato per creare energia idroelettrica. La centrale idroelettrica presso la Cascata delle Marmore è infatti il più grande in tutta l'Italia.
LAGO TRASIMENO
Il lago Trasimeno si estende su una superficie di 128 kmq che è solo leggermente meno del Lago di Como. Il fiume Tevere scorre a pochi chilometri di distanza dal Trasimeno, ma i due sono separati da colline. Non ci sono grandi affluenti a nutrire il Trasimeno e il livello delle sue acque possono fluttuare molto a seconda della quantità di pioggia e l'acqua utilizzata dalle città vicine.
Tre milioni di anni fa, il Lago Trasimeno, era un mare poco profondo. Una depressione causa di fratture geologiche, ha causato la formazione del lago. In passato, il Lago Trasimeno, era conosciuto come il lago di Perugia per la sua importanza per la città di Perugia, per l' intera regione Umbria nonché per la Val di Chiana in Toscana. Il nome attuale deriva dalla storia tra la figura mitologica Trasimeno e la ninfa Agilla da cui deriva il nome del paese di Agello che oggi si trova sulla terra ferma ma che in antichità era situato su di un’isola del lago Trasimeno.
La sponda settentrionale del lago è stata la scena della Battaglia del Trasimeno che ha avuto luogo nel 217 A.C. La posizione esatta della battaglia non è nota perché il lago si è esteso notevolmente a nord con il passare del tempo. Gli Etruschi abitarono la zona con le loro città come Cortona, Chiusi e Perugia, seguiti poi dai Romani. Rovine romane sono presenti nella bella cittadina di Castiglione del Lago, con le sue strade principali strutturate a scacchiera.